BENVENUTO SUL PORTALE DELLA
BASILICA CATTEDRALE DI SAN PANFILO
La Basilica Cattedrale di San Panfilo Vescovo è il più importante e antico tempio della città di Sulmona ed è la Chiesa madre della Diocesi di Sulmona – Valva.
Si trova nella zona nord della città a 5 minuti dalla stazione ferroviaria. La struttura è stata oggetto di vari rifacimenti. Resta però un prezioso residue della più antica costruzione: è il piccolo portale cinquecentesco, molto deteriorato dal tempo, situato nella parete sinistra della parte dei giardini pubblici; una volta metteva in comunicazione la residenza del vescovo con la chiesa
La Basilica che custodisce le reliquie di S.Panfilo in un’urna collocata sotto l’altare della cappella a Lui dedicata nella Cripta.

Aggiornamenti

Avviso variazione orari di apertura pomeridiana
03 e 04 giugno

Solennità del Corpus Domini
Sono invitati a partecipare tutti i bambini di Prima Comunione

Novena e festa della Madonna delle Grazie
dal 23 Maggio nella Chiesa della Madonna delle Grazie

Solennità di San Panfilo Vescovo Patrono della Città e della Diocesi di Sulmona
Programma Religioso e Civile

Cattedra episcopale
Opera scultorea di notevole pregio. Originariamente era collocata nella parte superiore della chiesa, successivamente dopo il terremoto del 1706, venne ricomposta dove si trova attualmente.

Battistero
Autore: eseguita da Giuseppe Bastelli (Sec. XVIII) detto anche “Bastianello”, napoletano. Nello spazio concavo aperto nel 1726 nella navata sinistra si può ammirare il prezioso

Cappella di S. Biagio
Autore della tela: Vincenzo Conti (1775-1828) La cappella di S. Biagio, santo invocato a protezione dei mali della gola, è stata eretta nel XVIII secolo.

Affresco della Crocifissione
Autore: attribuito al Maestro della “Cappella Caldora”, autore della “deposizione” nella lunetta del portale della Cattedrale e dell’importante ciclo pittorico dell’abbazia di “Santo Spirito” ai