
Tesoro
Conserva reliquie e paramenti sacri, tra cui il busto reliquiario di San Panfilo, opera del 1458 di Giovanni di Marino di Cicco, realizzato in rame dorato, argento e smalti.

La Cripta
La parte più antica della cattedrale, risalente all'XI secolo, accessibile tramite tre gradinate, di cui quella centrale è la più imponente.

Opere San Panfilo
Tutte le opere che raffigurano o celebrano il santo patrono di Sulmona, tra cui affreschi murali e tele che illustrano episodi della sua vita e dei suoi miracoli.

Opere Lignee
Include il coro ligneo e il pulpito, entrambi intagliati da Ferdinando Mosca nel 1751, esempi significativi dell'arte lignea del XVIII secolo.

Opere Marmoree
Comprende altari in marmo policromo, tra cui l'altare maggiore del XVIII secolo, e il fonte battesimale di scuola napoletana del 1757.

Tele e Affreschi Murali
La navata principale presenta affreschi raffiguranti storie della vita di San Panfilo e San Pietro Celestino, realizzati da Amedeo Tedeschi nel 1906.