Basilica Cattedrale di San Panfilo Sulmona

Didascalie

Altare di San Giuseppe

Altare con colonne e stucchi barocchi. Al centro una tela raffigurante il Santo, copia di quella settecentesca di Pompeo Batoni. (A. Spina Vescovo di Sulmona – Valva, Le Basiliche Cattedrali di S. Panfilo e S. Pelino, cit. p. 62)

Cappella di S. Teresa

Un antico cancello in ferro del 1881 delimita la Cappella di S. Teresa d’Avila che una volta, nelle solennità religiose serviva ai riti preliminari pontificali. La cappella accoglie gli scranni lignei, opera di Ferdinando Mosca (1685-1773), un altare con il Tabernacolo in marmo costruito nel 1905, su cui è visibile la scritta “S. Spina”. Custodisce …

Cappella di S. Teresa Leggi altro »

Cappella di S. Biagio

Autore della tela: Vincenzo Conti (1775-1828) La cappella di S. Biagio, santo invocato a protezione dei mali della gola, è stata eretta nel XVIII secolo. La tela presente nella cappella proviene dall’omonima chiesa di S. Biagio, ora non più esistente, che lo raffigura circondato da angeli, con il volto luminoso e beato, e ai piedi …

Cappella di S. Biagio Leggi altro »

Altare Maggiore

Autore: Giuseppe Bastelli (Sec. XVIII) Maestoso esemplare di arte barocca, in marmo policromo a tarsie, del 1737. Il meraviglioso paliotto sotto la mensa raffigura il vescovo S. Panfilo che celebra la S. Messa al cospetto del Papa Sergio I, dopo essersi discolpato dalla calunniosa accusa di eresia. Gli stemmi posti simmetricamente ai lati dell’altare sono …

Altare Maggiore Leggi altro »

Coro ligneo

Autore: Ferdinando Mosca (1685-1773) Coro di pregevole fattura che porta la firma e la data dell’esecuzione dell’opera sullo stallo di centro: “Ferdinando Mosca Sulmonensis fecit A.D. 1751”. (Da notare che l’aggettivo “Sulmonensis” è un’aggiunta posteriore).  Allo stesso autore furono commissionati i Confessionali, la cattedra episcopale non più esistente e presumibilmente il pulpito e la balaustra …

Coro ligneo Leggi altro »

Cappella del SS. Sacramento

Autore dei dipinti decorativi nella volta: Amedeo Tedeschi (1847-1924), allievo del famoso maestro Teofilo Patini. La cappella è delimitata da un artistico cancello in ferro battuto datato 1876. Venne costruita al tempo del vescovo Mario Mirone (1840-1853), di cui è visibile lo stemma nella chiave di volta dell’arco al di sopra dell’altare. Nello spazio che …

Cappella del SS. Sacramento Leggi altro »

Altare laterale dedicato a “San Pietro Celestino V” e a “San Pelino Vescovo e Martire” patrono della diocesi

Autore: ignoto Dipinto su tela del XVII-XVIII secolo raffigurante S. Pelino, vestito dei paramenti episcopali, supplicato dal papa Celestino V, rivestito dai paramenti papali ed indicato con la tiara presentata dall’ angelo in alto.    Celestino V fù eletto papa nel 5 luglio 1249, rinuncio al pontificato il 13 dicembre 1249. Nel dipinto sembra manifestare …

Altare laterale dedicato a “San Pietro Celestino V” e a “San Pelino Vescovo e Martire” patrono della diocesi Leggi altro »

Altare laterale dedicato ai santi Pietro e Paolo Apostoli

Autore: ignoto Tela pregiata del XVII-XVIII secolo, raffigurante i Santi apostoli Pietro e Paolo  condotti al martirio dai soldati imperiali. La scena sembra essere stata ritagliata da un quadro di maggiori dimensioni e adattata nello spazio dell’ attuale cornice murale. (A. Spina Vescovo di Sulmona – Valva, Le Basiliche Cattedrali di S. Panfilo e S. …

Altare laterale dedicato ai santi Pietro e Paolo Apostoli Leggi altro »

Altare laterale dedicato a San Giovanni Nepomuceno, arcidiacono di Praga, protettore dei canonici penitenzieri

Autore della tela: Vincenzo Conti (1775-1828), artista sulmonese. La tela il martirio subito da San Giovanni il quale fu gettato nel fiume Moldava e fatto annegare. Al centro in basso vi è lo stemma gentilizio della famiglia Sardi, nobile famiglia Sulmonese che commissionò l’opera come descritto nella lapide sottostante la tela: “questo piccolo santuario fu …

Altare laterale dedicato a San Giovanni Nepomuceno, arcidiacono di Praga, protettore dei canonici penitenzieri Leggi altro »