Basilica Cattedrale di San Panfilo Sulmona

Didascalie

Battistero

Autore: eseguita da Giuseppe Bastelli (Sec. XVIII) detto anche “Bastianello”,  napoletano. Nello spazio concavo aperto nel 1726 nella navata sinistra si può ammirare il  prezioso fonte battesimale in marmo policromo a intarsi realizzato nel 1737. Nell’ abside del battistero vi è la rappresentazione del battesimo di Gesù nel fiume Giordano che viene anche riproposta nell’ …

Battistero Leggi altro »

Organo e balaustra Cantoria   

Autore: l’organo attribuito a Adriano Fedri di Atri (1719-1797). La balaustra cantoria attribuita a Ferdinando Mosca (1685-1773). Sopra l’Ingresso è collocato l’organo del XVII – XVIII secolo, di tipo meccanico, attualmente non funzionante. Le ultime elaborazioni foniche dell’anno 1822 si devono a Quirico Gennai di Lanciano. Di gran pregio il prospetto ligneo dorato dello strumento …

Organo e balaustra Cantoria    Leggi altro »

Affresco della Crocifissione

Autore: attribuito al Maestro della “Cappella Caldora”, autore della “deposizione” nella lunetta del portale della Cattedrale e dell’importante ciclo pittorico dell’abbazia di “Santo Spirito” ai piedi del Morrone. Affresco del XIV secolo raffigurante Gesù Cristo crocifisso tra la Vergine Maria e Giovanni, sui lati appaiono tracce di altre immagini affrescate, non più riconoscibili. (A. Spina …

Affresco della Crocifissione Leggi altro »

Mausoleo di Sua Ecc. Mons. Bartolomeo De Petrinis

Autore: Nicola da Guardiagrele (1395-1459) Monumento sepolcrale in pietra locale realizzato nel 1422, destinato ad accogliere le spoglie mortali del vescovo Bartolomeo De Petrinis (+1419), rappresentato giacente con le vesti liturgiche sul sarcofago. Nel frontale troviamo tre formelle raffiguranti scene evangeliche, al centro la pietà, mentre sui lati l’ Annunciazionecon le figure dell’ Arcangelo Gabriele …

Mausoleo di Sua Ecc. Mons. Bartolomeo De Petrinis Leggi altro »