Basilica Cattedrale di San Panfilo Sulmona

Didascalie

Reliquiario contenente parte del cuore di San Pietro Celestino V

Donata alla Cattedrale di Sulmona nel 1907 dal sulmonese Antonio Sardi, allora Vescovo di Anagni, il cui stemma policromo è riportato in basso al reliquiario. Egli lo ricevette dal Vescovo Bianconi di Ferentino.   (A. Spina Vescovo di Sulmona – Valva, Le Basiliche Cattedrali di S. Panfilo e S. Pelino, cit. p. 98).

Monumento sepolcrale

In tutta la sua bellezza, sulla parete laterale, appare il Sepolcro con arcosolio e impanatura, in parte poggiato su colonnine con basamento modanato. Sulla sommità del timpano è raffigurato l’”Agnus Dei”. Sulla parte frontale del sarcofago si ravvisano tracce di una sinopia con l’immagine di un ignoto cavaliere giacente. Sulla parete di fondo è fondo …

Monumento sepolcrale Leggi altro »

Lapidi funeree

Sul pavimento della Cripta, nelle due absidi laterali, sono collocate con lapidi in bassorilievo, le tombe dei vescovi Fr. Bartolomeo de Scalis (1463-1491) e Cesare del Pezzo (1593-1621). È  collocata anche una epigrafe dell’abate di Caramanico Francesco Sanità. “Bartolomeo Sulmonese, dell’ordine dei Predicatori, maestro in teologia che fu insignito da Papa Pio II del titolo …

Lapidi funeree Leggi altro »

Scranni Lignei

Autore: Bartolomeo Balcone (Sec. XVI) romano di origine ma di cittadinanza sulmonese. Del secolo XVI di cinque sedili ciascuno, in origine costituivano parti del più ampio coro che prima del terremoto del 1706 occupava il catino absidale dove ora vi è il coro del maestro Mosca. (A. Spina Vescovo di Sulmona – Valva, Le Basiliche …

Scranni Lignei Leggi altro »

Madonna delle Fornaci

In origine questa pregevole Madonna in trono con il Bambino, era collocata in una chiesetta situata nei pressi di Porta Roma, in quello che nel Medioevo era conosciuto come Borgo Pinciano, per la presenza di numerose fornaci per la lavorazione degli embrici, di qui la curiosa denominazione di “Madonna delle Fornaci”. Il gruppo scultoreo rappresenta …

Madonna delle Fornaci Leggi altro »

Cattedra episcopale

Opera scultorea di notevole pregio. Originariamente era collocata nella parte superiore della chiesa, successivamente dopo il terremoto del 1706, venne ricomposta dove si trova attualmente. È un assemblaggio di elementi cronologicamente diversi. La parte più antica è datata tra il XII e XIII secolo. Il sedile e i laterali, con grossi fioroni scolpiti sulle facce …

Cattedra episcopale Leggi altro »

Cappella di S. Panfilo

Spicca in tutta la sua imponenza la cappella dei S. Panfilo in marmi policromi. Nel 1662, i sulmonesi, a seguito di un voto per essere scampati alla peste del 1656 che colpì tutto il Regno di Napoli, vollero erigere un piccolo altare con edicola in onore di S. Panfilo patrono della città. L’edicola con coppie …

Cappella di S. Panfilo Leggi altro »

 La Cripta

La Cripta è la parte più antica della cattedrale. Costruita forse nell’VIII secolo, subì radicali rifacimenti nel 1075 ad opera del vescovo Trasmondo; si sviluppa sotto tutta l’area del presbiterio. Le volte a criocera, su archeggia ture a tutto sesto, poggiano su quattordici colonne, in origine ne erano sedici, che dividono la Cripta in sette …

 La Cripta Leggi altro »

Altare della Madonna con Bambino

Autore della tela: Per analogia di stile e di epoca l’opera potrebbe essere attribuita a Vincenzo Conti di Sulmona (1775-1825) autore del dipinto di S. Giovanni Nepomuceno collocato sul contro altare della navata sinistra. L’Altare presenta lo stesso motivo architettonico con stucchi barocchi, come gli altri altari. Al centro è collocata una tela raffigurante la …

Altare della Madonna con Bambino Leggi altro »

Crocifisso

Autore: Ignoto Scultura lignea del XIV secolo, che ha perso in parte l’originale policromia. È un’opera di grande suggestione, riconducibile nell’ambito del filone italo-tedesco piuttosto diffuso nel Mezzogiorno d’Italia attraverso le Marche. La tradizione vuole che sia stato Cosimo Meliorati di Sulmona (1336-1406) che, salendo al soglio pontificio (1404-1406) con il nome di Innocenzo VII, …

Crocifisso Leggi altro »